La percezione del colore: come accertarsi della scelta cromatica

Siamo sicuri che il colore che stiamo guardando è reale?

Devi sapere che la nostra percezione del colore è diversa da individuo a individuo e anche in base al contesto. Ad esempio il nostro cervello formula ipotesi sul colore che vediamo in base alla sua esposizione alla luce naturale o a quella artificiale.

La U.S. National Library of Medicine afferma che la percezione del colore è frutto dell’elaborazione mentale dei segnali cromatici, recepiti dall’occhio e convertiti in rappresentazioni con simboliche dalla corteccia visiva.

Insomma: non è poi così scontato il modo in cui percepiamo il colore, perché ci sono di mezzo neuroni, fattori fisici, la distribuzione delle lunghezze d’onda, lo sfondo, il contrasto della luminosità e altre variabili.

Gli esperti e i consulenti riescono a captare anche la minima variazione di saturazione, tonalità e sfumature, e ci dicono che ci sono diversi fattori responsabili della percezione del colore. Vediamo insieme quali.



L’illuminazione è al primo posto.

Tra i principali fattori, la riflessione della luce sull’oggetto è determinante nel percepire il colore. Responsabile delle diversità è la composizione spettrale della sorgente luminosa sotto cui si trova l’oggetto.

Ecco perché è bene verificare la colorazione del manufatto verniciato in varie condizioni di illuminazione.



Se cerchi un partner per la verniciatura a polvere a Padova, contattaci!



Gli effetti che crea uno sfondo.

Lo sapevi che i colori appaiono in modo diverso se cambi lo sfondo in cui sono posti gli oggetti o le strutture?

Cosa fare è semplice. È necessario valutare alla perfezione i campioni colore e il modo migliore è utilizzare uno sfondo neutro, che i professionisti individuano nel grigio, caratterizzato dalla proprietà di avere un impatto minimo sulla percezione dei colori.



Ti interessa conoscere un referente nella verniciatura a polvere a Trento? Ecco perché facciamo al caso tuo!



Dipende anche dal punto di vista.

Quando si osserva un oggetto, basta cambiare angolazione per osservare le tinte schiarirsi o scurirsi (soprattutto se il colore contiene pigmenti metallici o traslucidi).

In azienda siamo attenti anche a questo e lo ricordiamo sempre ai nostri clienti.

Sappiamo poi che la visione dei colori è soggettiva, ma è possibile anche eliminare la soggettività. Eh sì! Con strumenti appositi che aiutano a valutare le tinte in varie condizioni luminose, ambientali e prospettiche.



Per una verniciatura a polvere o liquido, scegli il colore giusto e affidati a professionisti del settore.


Domande e risposte sulla sabbiatura industriale

Cos’è la sabbiatura? A cosa serve? Su quali superfici è possibile eseguirla?

Questo procedimento è ormai una routine in ambito industriale e noi di UNIVER 2000 la eseguiamo da sempre soprattutto per preparare le superfici alla verniciatura industriale a polveri o a liquido, alla zincatura oppure a trattamenti anticorrosivi di altro tipo. Ma vediamo insieme di rispondere a qualche domanda sulla sabbiatura industriale e i suoi vantaggi.



Vorresti un partner affidabile e un riferimento unico per la verniciatura a polvere in Veneto?



Perché si esegue la sabbiatura prima della verniciatura?

Perché la vernice aderisca perfettamente e duri nel tempo senza formare bolle o altri difetti estetici, le superfici devono essere preparate così da presentarsi come una solida base di ancoraggio. Come?

La pulizia della superficie toglie residui di vecchia vernice, ruggine e tutto ciò che è estraneo al materiale da trattare.



C’è sabbiatura e sabbiatura… per sapere quale fa al caso tuo…



Quali materiali è possibile ripulire con la sabbiatura?

Questo procedimento, che in UNIVER 2000 eseguiamo con garnet e graniglia metallica, è molto utile anche su acciaio, ghisa e leghe metalliche, materiali utilizzati nell’industria e in ambito meccanico ed edilizio. È possibile trattare attraverso la sabbiatura industriale anche le superfici di oggetti antichi che hanno subito gli effetti del tempo e sono da restaurare.



Vuoi saperne di più sulla sabbiatura dei metalli?



Vuoi conoscere una curiosità sulla graniglia metallica?

Questo materiale ha un’azione abrasiva più energica di altri materiali utilizzati nel procedimento, ma non è l’unico vantaggio.

La graniglia metallica, che utilizziamo in UNIVER insieme al garnet, nell’eventualità che una persona lo inali, non presenta il rischio di provocare la silicosi.

Nella nostra azienda abbiamo comunque a cuore la salute e la sicurezza dei nostri operatori: ecco perché siamo dotati di impianti di purificazione, i dipendenti indossano i dispositivi di protezione individuale, strutture e attrezzature rispettano gli obblighi di legge.



Contattaci per maggiori informazioni sulla sabbiatura e sulla verniciatura industriale in Veneto!


Verniciatura industriale: tutelare la sicurezza degli operatori.

Ottenere risultati eccellenti non ci basta: in UNIVER 2000 diamo la massima importanza anche alla sicurezza e alla salute dei nostri operatori, perché lavorino in un ambiente sano e controllato.

Come avviene il controllo per garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro?

C’è una prima importante fase che è la valutazione preliminare dell’esposizione ad agenti di vari tipologie, i cui risultati sono riportati nel Documento aziendale di Valutazione dei Rischi. Questa azione viene eseguita dal datore di lavoro o, come nel nostro caso, dalla figura responsabile della sicurezza in azienda. La valutazione preliminare analizza anche altri aspetti dell’attività, come le caratteristiche delle lavorazioni e delle sostanze utilizzate.

Di seguito impostiamo gli eventuali interventi correttivi, come l’adozione di misure preventive e protettive, che vengono adattate alle diverse condizioni lavorative. Nel nostro settore la protezione riguarda i dispositivi previsti dalla legge che limitano il contatto degli operatori con le sostanze utilizzate per la verniciatura industriale e la sabbiatura. È inoltre nostro compito verificare costantemente che le misure adottate vengano rispettate e che i risultati siano conformi alle norme in vigore.



Ti interessano i nostri servizi di verniciatura e sabbiatura?



I dispositivi di protezione individuale adottati nella verniciatura industriale.

Sono vari i dispositivi utilizzati per la protezione dei lavoratori, specifici per il settore. Uno di questi è ad esempio il respiratore (monouso, purificatore e altri), adatto soprattutto durante l’utilizzo della verniciatura a spruzzo: tale dispositivo protegge l’operatore dall’inalazione di particelle fini e nebbie, da composti organici volatili o eventuali sostanze chimiche presenti nell’aria.

Non solo: dispositivi di protezione individuali che utilizziamo sono anche occhiali, mascherine, varie tipologie di tute e altri.

Anche le cabine di verniciatura hanno un compito fondamentale: mantenere la salubrità nell’ambiente di lavoro, trattenere le sostanze e le particelle nella zona di verniciatura e impedirne la fuoriuscita verso altri spazi. Quelle di UNIVER 2000 sono di ultima generazione, rispettano le normative europee e sono state selezionate per la loro qualità oltre che per l’efficienza.


Anche formazione e trasparenza mantengono alti i livelli di sicurezza.

Nell’ambiente di lavoro di UNIVER 2000 la sicurezza è tra le priorità per i nostri dipendenti e collaboratori: ecco perché, oltre ai dispositivi di protezione e ai controlli serrati, investiamo molto sulla formazione e ricordiamo costantemente al personale le indispensabili regole per mantenere gli spazi aziendali dei luoghi di lavoro sicuri e salubri.

Tutelare la salute e la sicurezza delle persone è la base per crescere insieme e lavorare meglio.



Vuoi conoscerci meglio? Contattaci!


Se scegli UNIVER 2000, lavori con un’azienda che rispetta l’ambiente

L’ecosostenibilità è un tema che sta a cuore a UNIVER 2000: la nostra è un’azienda specializzata nella verniciatura industriale e sabbiatura, attività che devono essere sempre sotto controllo e per le quali abbiamo scelto di utilizzare materiali di alta qualità, selezionati da fornitori che anch’essi seguono la nostra filosofia, per un ambiente più pulito e sano.

Cosa abbiamo fatto e facciamo noi di UNIVER 2000 per proteggere il pianeta?

Te lo raccontiamo in questo articolo.

Con la luce del sole l’energia è pulita.

Perché un’azienda dovrebbe installare un impianto fotovoltaico? Noi l’abbiamo fatto per due motivi principali:

  • ridurre al minimo l’impatto ambientale
  • e minimizzare lo spreco, così da aumentare il risparmio e mantenere bassi i costi di produzione e i preventivi per i nostri clienti.

In un periodo caratterizzato da un drastico aumento dei prezzi dell’energia, questo fa la differenza!

Il fotovoltaico aumenta l’efficienza energetica, produce energia pulita e non emette CO2 nell’atmosfera, perché l’uso del combustibile viene eliminato. Essere un’azienda green continua a portarci molte soddisfazioni: abbiamo investito nella luce del sole, perché è una piccola grande azione per il futuro di tutti.



Vuoi conoscerci meglio? Visita la nostra pagina aziendale!



La raccolta differenziata: tutto ha un valore.

In azienda la nostra transizione ecologica è il fotovoltaico, sì, ma anche la scrupolosa raccolta differenziata e l’accurato controllo degli sprechi, in ufficio e nel reparto produzione, oltre all’immancabile buon senso che nasce prima di tutto da noi, ogni giorno.

La gestione efficiente dei rifiuti in azienda è la nostra strategia per

  • ottimizzare i costi,
  • rispettare l’ambiente
  • e valorizzare la nostra immagine agli occhi di un mercato composto da professionisti sempre più attenti all’ecosostenibilità.

La consapevolezza ambientale è la chiave di svolta per un lavoro più green: ecco perché il nostro personale è il primo a dare il buon esempio. Siamo una squadra e tutti condividiamo la scelta di tutelare l’ambiente.

Spesso sono proprio i piccoli gesti a fare la differenza: ecco perché in UNIVER 2000 diamo valore anche alla minima accortezza.


Il rispetto dell’ambiente è un grande passo per raggiungere i più alti obiettivi.


Vuoi averci come tuo fornitore?

Scopri tutti i servizi che possiamo darti oltre alla verniciatura e alla sabbiatura!


Impianti di verniciatura industriale: perché la qualità dell’attrezzatura è importante

Cabine di verniciatura, impianti, pistole… un’attrezzatura di alta qualità è indispensabile in azienda per tutelare i lavoratori e per ottenere risultati che corrispondano alle alte aspettative dei nostri clienti.

Vediamo insieme l’importanza di lavorare con impianti di verniciatura industriale che rispettino le normative vigenti in merito a sicurezza ed elevati standard qualitativi del prodotto finito.

Non solo: parleremo anche della verniciatura industriale di componenti in alluminio.

Ti informi sulla qualità degli impianti di verniciatura industriale quando ti rivolgi a un’azienda del settore?

Anche gli impianti di verniciatura industriale dovrebbero essere un filtro per la selezione di un tuo potenziale fornitore.

Ecco perché in UNIVER 2000 abbiamo scelto impianti e attrezzature di alta qualità, che assicurano

  • un basso impatto ambientale (emissioni minime e risparmio energetico),
  • elevati standard di sicurezza per gli operatori,
  • caratteristiche tecniche che garantiscano l’ottima qualità dei risultati,
  • alte prestazioni,
  • la dotazione di nuove tecnologie e regolazioni intelligenti e sicure


Cerchi un partner per la verniciatura industriale a Verona?



Verniciatura industriale di componenti in alluminio: è solo decorazione?

Assolutamente no: la verniciatura industriale dedicata ai componenti in alluminio ha come obiettivi

  • migliorare l’estetica dei pezzi,
  • proteggere le superfici,
  • aumentare la resistenza a graffi, scheggiature e scolorimenti (in particolare con la vernice a polvere).

Trattamento di finitura scelto dopo le diverse lavorazioni dell’alluminio, la verniciatura a liquido o polveri (la decisione viene presa dal professionista dopo una consulenza con il cliente e un’analisi di superficie, impiego del manufatto, ambiente di installazione e altre informazioni) crea un film decorativo e protettivo sul pezzo.

In genere la scelta della verniciatura industriale di componenti in alluminio ricade su quella a polveri, che su questo materiale assicura un migliore risultato ed è a basso impatto ambientale.



Cerchi un partner per la verniciatura industriale di componenti in alluminio?



Un partner affidabile è un’azienda che non solo assicura il miglior risultato, ma anche la qualità dell’ambiente di lavoro, attrezzatura all’avanguardia e la massima disponibilità per i suoi clienti.


Se desideri maggiori informazioni sui nostri servizi di verniciatura o conoscerci meglio, non esitare a contattarci!

Sabbiatura e verniciatura del ferro: una protezione contro la corrosione, ma non solo!

Sabbiatura e verniciatura del ferro sono due comuni procedimenti utilizzati nel trattamento di strutture e oggetti in diversi settori industriali, dal design alla meccanica.

Vediamo insieme perché è utile la sabbiatura del ferro e la sua verniciatura, e quanto è importante nella protezione contro la corrosione.

La sabbiatura del ferro: quando è da eseguire e perché.

In UNIVER 2000 eseguiamo questo procedimento per eliminare residui di vecchie vernici, ruggine e sporco, accumulati nel tempo.

Da noi la sabbiatura avviene a secco con un getto a elevata pressione di aria mescolata a garnet (sabbia) e graniglia metallica (un mix di acciaio sferico e angoloso) direttamente sulla superficie del manufatto: è un trattamento che garantisce il rinnovamento e il recupero di oggetti e strutture, ma è anche un’operazione di pulizia.



Vuoi sapere tutto sulla sabbiatura dei metalli?



Quando è utile anche sabbiare il ferro?

Raccomandiamo questo trattamento prima della verniciatura industriale, in quanto la rimozione di sporco e residui è indispensabile per ottenere un ottimo risultato non solo per la qualità estetica, ma anche per la maggiore durata, soprattutto quando i manufatti sono esposti all’aria.

È bene applicare sulla superficie soluzioni antiruggine dopo la sabbiatura del ferro, perché è un materiale facile a ossidarsi



Proteggi anche l’acciaio dalla corrosione!



La sabbiatura dei cancelli in ferro: come togliere la ruggine e rinnovarli.

Il metodo più sicuro per ottenere una superficie liscia, invariata nella struttura e pronta per essere verniciata è la sabbiatura. Ma questo l’abbiamo già detto! Quel che vogliamo sottolineare è però l’importanza di un trattamento svolto da professionisti che utilizzano attrezzatura e macchinari adatti a questo tipo di operazioni. Da anni noi di UNIVER 2000 proponiamo la sabbiatura oltre alla verniciatura industriale e per questo ti invitiamo a conoscerci meglio in azienda.



Lavoriamo con molte aziende per diversi settori



Ma perché la sabbiatura dei cancelli in ferro è necessaria?

Rinnovare questo tipo di struttura o simili, come le ringhiere, è utile perché col tempo e l’esposizione agli agenti atmosferici queste superfici si rovinano e sono sottoposte a un processo di ossidazione e corrosione.

Dopo la sabbiatura, che pulisce e prepara la struttura all’operazione successiva, si procede con l’antiruggine e una vernice che oltre a migliorare l’estetica, ripara il cancello con un film protettivo duraturo.



Verniciatura a polveri e a liquido



Se per la tua attività ti interessano i procedimenti di sabbiatura e verniciatura del ferro, siamo a tua disposizione per una consulenza e un preventivo.

Verniciatura dei pezzi metallici: perché è utile e altre informazioni pratiche.

Devi sapere che la verniciatura dei pezzi metallici non è importante solo per un fattore estetico: lo è soprattutto per il suo effetto anticorrosivo, che conferisce ai manufatti caratteristiche tecniche che, ad esempio, aumentano la loro durata.

Vediamo insieme quali sono i tipi di verniciatura industriale adatti ai metalli e altre informazioni utili come la rimozione della ruggine.

Tipi di verniciatura dei metalli.

Conosciamo bene la verniciatura a polvere termoindurente e quella liquido, ma ognuna è più adatta a specifici materiali e c’è anche un motivo.

La verniciatura industriale a polveri è ideale per materiali ferrosi, conduttori di corrente, oppure per acciaio INOX, alluminio, ferro zincato. Questo perché la vernice su tali superfici ha una resa maggiore e dura più a lungo rispetto ad altre tipologie.

La verniciatura a liquido, con la sua ampia offerta di effetti estetici, è invece più morbida e tende a rovinarsi più facilmente: viene proposta più comunemente sul ferro.

Noi di UNIVER 2000 parliamo sempre con il cliente prima di scegliere la verniciatura adatta, così da conoscere il contesto, l’applicazione del manufatto o della struttura da verniciare, per proporre la soluzione migliore e più duratura.



Come aumentare la resistenza dei metalli con la verniciatura?



Verniciare il metallo arrugginito per combattere il nemico numero uno!

Verniciare il metallo arrugginito per combattere il nemico numero uno!

La verniciatura dei supporti metallici è indispensabile anche per proteggere i pezzi dalla corrosione, un processo elettrochimico che provoca il progressivo decadere delle proprietà funzionali e delle caratteristiche tecniche dei supporti.

Nemico numero uno delle superfici metalliche, la corrosione si sviluppa per la presenza nell’ambiente di acqua (nei suoi stati liquido o aereo) e ossigeno.

Il rivestimento protettivo della vernice diventa quindi un’efficace barriera protettiva.



Leggi qui come si forma la ruggine sul ferro!



Non solo verniciatura: la preparazione delle superfici metalliche.

Prima della verniciatura dei pezzi metallici è fondamentale che le superfici siano preparate a ricevere la vernice, il rivestimento che, per essere efficace anche contro la corrosione, deve aderire perfettamente al supporto, così da evitare infiltrazioni di umidità o altri agenti contaminanti presenti nell’atmosfera.

Ecco che tra i procedimenti più conosciuti per preparare i pezzi metallici alla verniciatura c’è la sabbiatura (che avviene attraverso il getto d’aria e materiale abrasivo), oltre alla spazzolatura e alla sverniciatura. Con questi processi, se eseguiti da professionisti con attrezzature professionali, la superficie viene pulita da residui di vecchie vernici, sporco e altri difetti che possono impedire al nuovo strato protettivo di aderire completamente.



Come avviene la pulizia superficiale dei metalli?



Non esitare a scriverci o telefonarci per saperne di più su come eseguiamo la verniciatura dei pezzi metallici o per aver un preventivo

Verniciatura a polvere elettrostatica: cos’è e quali sono i materiali verniciabili a polvere?

Azienda specializzata anche nella verniciatura industriale a polveri, da sempre UNIVER 2000 tratta vari tipi di materiali per diversi settori che richiedono precisione, consegne rapide, ma soprattutto professionalità e affidabilità. Già, perché di un’azienda che fa il nostro lavoro è necessario potersi fidare, affidarsi a buone mani per ottenere i risultati stabiliti. Entriamo insieme oggi nel mondo della verniciatura a polvere elettrostatica e vediamo insieme quali sono i materiali verniciabili a polvere.

Cos’è la verniciatura a polvere e perché sceglierla.

Procedimento standard ormai consolidato in diversi settori, dal design all’industria metalmeccanica e dell’automotive, la verniciatura a polvere elettrostatica oltre a garantire l’alta qualità del trattamento ha anche un bassissimo impatto ambientale.

L’evoluzione di questo processo, tra i più utilizzati al mondo, ha reso la verniciatura industriale a polvere una scelta garantita dalle metodologie innovative e dalle vernici impiegate, che in UNIVER 2000 selezioniamo tra quelle di più alta qualità.

I vantaggi della verniciatura a polvere elettrostatica sono molteplici:

  • non crea colature del rivestimento,
  • ha costi contenuti*,
  • non contiene solventi,
  • è possibile decidere lo spessore del film protettivo,
  • ha una resa elevata,
  • è un procedimento più veloce rispetto ad altri,
  • è disponibile in una vasta gamma di finiture ed effetti,
  • ha notevoli caratteristiche meccaniche
  • e copre molto bene bordi e angoli dei pezzi trattati.

(*I costi contenuti sono dovuti anche alla possibilità di recuperare la polvere in eccesso all’interno delle cabine.)

La vernice in polvere inoltre riduce i rischi per la salute degli operatori e limita al massimo gli sprechi e l’inquinamento atmosferico.

Come avviene la verniciatura a polvere elettrostatica?

All’interno di apposite cabine pressurizzate, la polvere verniciante contenuta nei serbatoi passa per i tubi e arriva alle pistole, dove viene caricata elettrostaticamente e spruzzata attraverso aria compressa sul pezzo da verniciare.

L’aderenza della polvere verniciante alle superfici è assicurata dal campo elettrico creato dall’effetto elettrostatico, l’incontro delle particelle caricate negativamente con il pezzo da trattare caricato positivamente.

Di seguito la vernice polimerizza all’interno dei forni di cottura, depositandosi in modo permanente e uniforme sulla superficie.



Prima della verniciatura eseguiamo anche la sabbiatura



Ma quali sono i materiali verniciabili a polvere?

Il primato va alle superfici metalliche: la verniciatura a polvere elettrostatica è infatti ideale per i metalli, ottimi conduttori elettrici che attraggono con la loro carica le particelle nebulizzate creando un perfetto legame tra rivestimento e superficie dei pezzi. Ricordiamo anche che oltre ai risultati estetici, la verniciatura a polveri è efficace nella protezione da agenti corrosivi.

Tra i materiali verniciabili a polvere ci sono dunque

  • acciaio,
  • alluminio,
  • ferro zincato,
  • legno MDF.

Vuoi saperne di più sulla nostra azienda di verniciatura e sui nostri servizi?

La sabbiatura dei metalli: a cosa serve, come avviene e quali sono i vantaggi.

A cosa serve la sabbiatura dei metalli? È un procedimento delicato e importante, che viene eseguito soprattutto quando i pezzi devono essere sottoposti alla verniciatura a liquido o a polveri, ed è utile per eliminare incrostazioni e difetti, e per far aderire al meglio la vernice alla superficie. Ma andiamo nello specifico e rispondiamo alle diverse domande che ci vengono rivolte quando proponiamo il nostro servizio di sabbiatura dei metalli.

Cos’è la sabbiatura dei metalli?

È un processo meccanico che erode e uniforma la superficie degli elementi in metallo, di ogni forma e dimensione.

La sabbiatura a secco è un trattamento che utilizza una corrente abrasiva composta da un getto di aria compressa e materiale abrasivo. Sulla base dei pezzi da trattare e degli accordi con i clienti, i professionisti che lavorano nella nostra azienda selezionano tecniche, attrezzature e materiali abrasivi adeguati.

In UNIVER 2000 eseguiamo la sabbiatura a secco con garnet (sabbia) e graniglia metallica (un mix di acciaio sferico e angoloso) e siamo attrezzati anche per lavorazioni su misura complesse.

A cosa serve la sabbiatura dei metalli?

La funzione principale di questo processo è quella di preparare i metalli alle lavorazioni da eseguire successivamente, come la verniciatura industriale. Con la sabbiatura la superficie dei metalli si presenta omogenea e liscia al tatto, priva di residui di vecchia vernice, incrostazioni, ruggine e altri difetti che compromettono la tenuta della vernice o l’esecuzione del bagno galvanico.



Vuoi saperne di più sulla verniciatura dei metalli?



Quando è utile questa pulizia?

Oltre a far aderire al meglio la vernice, la sabbiatura è utile anche prima delle fasi di diverse lavorazione tra cui la saldatura e le riparazioni meccaniche. Questo processo è inoltre richiesto per restauri accurati così da portare le superfici al loro stato originario.

Ma quali sono i vantaggi della sabbiatura dei metalli?

Innanzitutto raggiunge ogni parte della superficie tra cui angoli, insenature e spigoli. La superficie, inoltre, risulta più omogenea grazie alla rimozione progressiva e alla possibilità di controllare visivamente e nell’immediato il risultato.



Ecco cosa possiamo offrirti noi di UNIVER 2000!



In sintesi, quattro curiosità da conoscere sulla sabbiatura dei metalli.

  • La sabbiatura migliora le qualità tecniche delle superfici e ne aumenta la resistenza fisica.
  • Questa lavorazione può essere eseguita su pezzi di varie dimensioni, dalle minuterie metalliche alle grandi strutture.
  • Eseguiamo la sabbiatura anche su superfici metalliche delicate.
  • I campi di utilizzo sono diversi: dall’interior design, all’automotive e alla meccanica.

Affidati a noi anche per l’assemblaggio, lo stoccaggio, la consegna e le rifiniture!


Vuoi saperne di più sul nostro servizio di sabbiatura?

Come e perché vengono verniciate le plastiche?

Ormai la plastica è diventata un materiale protagonista di moltissime realizzazioni come componenti di automobili e aerei, articoli di design, strutture e oggetti di uso quotidiano.

La maggior parte di questi manufatti richiede una verniciatura professionale, che però deve affrontare alcune difficoltà come l’influenza della tensione superficiale e della carica elettrostatica presenti nelle materie plastiche.

Ecco perché la plastica richiede una verniciatura adeguata, eseguita da professionisti e con macchinari e attrezzature specifiche.

Ma scendiamo nei dettagli e vediamo insieme perché vengono verniciate le plastiche e come viene verniciata la plastica.

La verniciatura a liquido per le materie plastiche.

Se si vogliono ottenere risultati di pregio a livello estetico e perché la finitura duri nel tempo, verniciare la plastica è un procedimento complesso, che richiede molta attenzione, attrezzature professionali e vernici di alta qualità.

Per l’arredamento, la moda, l’automotive e molti altri settori, è molto richiesta la verniciatura industriale a liquido su manufatti composti da materie plastiche, capace di realizzare oltre alle standard, anche colorazioni speciali come la metallizzata, la cromata, effetti a specchio o anticature, e molte altre.

Per oggetti e strutture di tutte le dimensioni, dalle piccole alle grandi tirature, in UNIVER 2000 oltre alla verniciatura a polveri eseguiamo anche quella a spruzzo, capace di realizzare un’ampia gamma di personalizzazioni e di proteggere i pezzi lavorati dagli agenti esterni.



Vuoi saperne di più sul nostro servizio di verniciatura a liquido?



Ma perché vengono verniciate le plastiche?

È possibile eseguire la verniciatura, a livello professionale e con i macchinari adeguati, su materiali plastici rigidi e flessibili.

Anche se la plastica può essere prodotta in diversi colori e finiture, spesso è necessaria la verniciatura. I motivi variano e tra i più comuni troviamo quelli estetici:

  • per colorazioni individuali da abbinare ad altre tinte,
  • per ottenere colori più lucenti e brillanti,
  • per eliminare difetti di produzione.

Un’altra importante ragione perché vengono verniciate le plastiche è la protezione dagli agenti atmosferici o ambientali a cui sono esposti manufatti e strutture in plastica. Già: perché anche i materiali plastici possono usurarsi con il tempo, invecchiare e rovinarsi per l’umidità o i raggi UV.


Come viene verniciata la plastica?

Innanzitutto come gli altri materiali tra cui i metalli, anche la plastica richiede una preparazione attraverso varie possibili fasi come lo sgrassaggio, il lavaggio, la levigatura, la sabbiatura e altre.

Grazie a questi passaggi che aumentano la resa della verniciatura e dopo aver scelto tinte ed effetti che si vogliono ottenere, è possibile procedere con la lavorazione, alternata a fasi veloci di essiccazione che precedono quella finale.



Se desideri un preventivo anche per la sabbiatura



Ottenere risultati perfetti e durevoli è possibile solo affidandosi a esperti: in UNIVER 2000 eseguiamo anche la verniciatura di materie plastiche e lo facciamo garantendoti la massima qualità a prezzi davvero competitivi.


Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito!