La verniciatura dei materiali compositi, tra estetica e protezione

Se lavori nel mondo dell’industria e tratti i materiali compositi, allora sai quanto sia essenziale proteggerli senza tralasciare l’aspetto estetico.

La verniciatura, a polveri e a liquido, di questi materiali è la soluzione perfetta per garantire che l’integrità strutturale e un’estetica senza imperfezioni dei tuoi prodotti.

E se scegli il fornitore giusto, non sarà necessario scendere a compromessi!



Materiali compositi: anche l’innovazione va protetta.

I materiali compositi sono eterogenei, composti cioè da due o più fasi con caratteristiche fisiche diverse che, quando unite, creano un prodotto con prestazioni superiori rispetto ad altri formati dalle fasi singole.

Immagina, ad esempio, materiali compositi in fibra di carbonio e resina epossidica, che offrono una combinazione di leggerezza e resistenza straordinaria.



Il processo di verniciatura dei materiali compositi: una lavorazione complessa.

Verniciare questa tipologia di materiali è una sfida proprio per la loro natura superficiale eterogenea.

Per ottenere una verniciatura durevole e senza difetti, è necessario pianificare attentamente il processo. Ciò significa valutare i pretrattamenti e i cicli personalizzati necessari per ciascun tipo di materiale composito. Ed è importante scegliere il primer giusto, per massimizzare e garantire l’adesione della vernice.



Ma cosa sono nel dettaglio i materiali compositi?

Prima di approfondire il processo di verniciatura, diamo uno sguardo più da vicino ai compositi. Questo tipo di materiale è composto da quattro elementi principali: la matrice, il rinforzo, l’interfaccia e un’eventuale interfase, che riveste il rinforzo quando necessario.

Questi elementi lavorano insieme per garantire proprietà meccaniche eccezionali.



Le applicazioni dei materiali compositi.

Gli ambiti di applicazione dei materiali compositi sono ampi e variano dall’industria aeronautica e navale all’automobilistica da competizione. Anche l’industria aerospaziale e bellica ne fa ampio uso. Ma i materiali compositi non sono limitati a questi settori industriali: vengono utilizzati anche nello sport, nell’ambito sanitario, nell’arredamento e nell’impiantistica industriale.



Un partner affidabile per la verniciatura è quello che ci vuole.

Con il corretto ciclo di verniciatura, i manufatti realizzati con materiali compositi

  • avranno luminosità e brillantezza dei colori,
  • saranno privi di difetti di fabbrica (come graffi, avvallamenti e irregolarità superficiali).


Se lavori con materiali compositi e hai bisogno di verniciarli, rivolgiti a un’azienda solida, un fornitore con esperienza e attrezzature all’avanguardia



In UNIVER 2000 ti proponiamo la verniciatura a polveri e a liquido, oltre alla sabbiatura e ad altri servizi come stoccaggio, ritocco in loco, consegna e altri.

Ti garantiamo risultati impeccabili a prezzi davvero competitivi (tra i migliori del mercato!).

Scopri come possiamo migliorare l’estetica dei tuoi prodotti e proteggerli da corrosione e altri agenti.



Contattaci per un preventivo o per una consulenza!


18mila metri quadri di tecnologia e sostenibilità.

È l’ultimo grande passo di UNIVER 2000: il nuovo impianto di verniciatura automatica!

18.000 metri quadrati, una struttura tecnologica tra le più avanzate e sostenibili in Italia e in Europa.

Questa è la nostra dimensione!


La migliore qualità per i tuoi prodotti.

La realizzazione del nuovo impianto ha contribuito a sviluppare la nostra tecnologia, con un impatto significativo sulle lavorazioni dei singoli pezzi, sulle finiture e sui trattamenti eseguiti. Il risultato è una qualità eccezionale, con risultati che non sono solo più belli esteticamente, ma anche incredibilmente duraturi.


Tecnologie all’avanguardia.

L’azienda vanta attrezzature all’avanguardia per la verniciatura e la sabbiatura, personale specializzato e un ventaglio di servizi che offrono ai clienti l’opportunità di rivolgersi a un unico interlocutore per le esigenze della loro attività.

UNIVER 2000 si propone infatti anche come hub logistico e offre su richiesta servizi aggiuntivi come assemblaggio, stoccaggio e spedizioni.




Verniciatura a polveri e a liquido: clicca per sapere cosa possiamo fare per te!




Una creatività sempre al centro dell’attenzione.

In UNIVER 2000 siamo creativi e continuiamo a stupire con dipinti, graffiti, sculture, composizioni artistiche e strutture architettoniche.

Iconici sono la grande mano davanti all’azienda e il colorato Cubo di Rubik, che ospita la sede dirigenziale e gli uffici dell’azienda.


Un nuovo impianto, per superare le aspettative.

Nel pieno rispetto dell’ambiente, sfruttando l’energia alternativa con i numerosi pannelli solari e incentivando una politica di sostenibilità ambientale tra il personale, UNIVER 2000 è oggi tra le aziende più conosciute e apprezzate nel settore della verniciatura a polveri, e tra le più grandi con ben 18.000 metri quadri di spazio per dare di più e il meglio!




Contattaci o vieni a trovarci: per crederci, devi provarci!


L’impegno di UNIVER 2000 per la sostenibilità ambientale: un vantaggio per aziende e persone

Nel mondo di oggi la sostenibilità ambientale è diventata una priorità per le aziende che vogliono crescere e innovare in un contesto sempre più attento all’ecologia.

In UNIVER 2000, un’azienda leader nel settore delle soluzioni di verniciatura industriale e sabbiatura, abbiamo dimostrato un forte impegno nella tutela dell’ambiente e del benessere di chi lavora.

Ma qual è il motivo per cui le aziende dovrebbero abbracciare questa filosofia? Scopriamo insieme i vantaggi della sostenibilità ambientale per le imprese.



Vuoi sapere anche come tuteliamo la sicurezza dei nostri operatori?




La riduzione dell’impatto ambientale.

Una politica aziendale più green mira alla massima riduzione possibile dell’impatto delle attività umane sull’ecosistema. Ci sono due approcci principali per raggiungere questo obiettivo: ridurre l’impronta ambientale generata da un’azione specifica o compensarne gli effetti attraverso interventi sul pianeta. In UNIVER 2000 stiamo lavorando attivamente per ridurre il nostro impatto ambientale e per sostenere interventi a lungo termine con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio ecologico.


Il miglioramento dell’efficienza dei processi.

L’adozione di pratiche sostenibili comporta un’attenta attività di monitoraggio e misurazione dei processi aziendali. Questo non solo aiuta a valutare l’impatto ambientale, ma anche a migliorare l’efficienza complessiva. Maggiore è l’efficienza dei processi, minori sono i costi associati alla produzione.

Sprechi ridotti e soluzioni intelligenti innescano un circolo virtuoso di miglioramento che offre benefici all’ambiente, ai dipendenti e alla stessa produttività aziendale.


Una cultura aziendale sostenibile.

UNIVER 2000 ha adottato la cultura della sostenibilità ambientale a tutti i livelli aziendali.

L’impresa ha sviluppato un piano di lungo periodo con interventi chiari e misurabili nel tempo. Questo impegno per il presente e il futuro dimostra che la tutela dell’ambiente non è una semplice tendenza, ma una filosofia aziendale concreta che riguarda ogni aspetto delle operazioni.


La riduzione della plastica con le borracce firmate UNIVER 2000.

Le nostre scelte in azienda possono avere un impatto significativo sul pianeta. In UNIVER 2000 abbiamo fatto la nostra parte adottando pratiche sostenibili anche nella quotidianità dei nostri dipendenti. L’uso delle borracce personalizzate con il logo dell’azienda è un esempio di come piccoli gesti possono fare una grande differenza. Questa scelta non solo riduce l’uso di bottiglie di plastica monouso, ma promuove anche un’abitudine sostenibile tra i collaboratori.

In conclusione, la sostenibilità ambientale è un investimento nel futuro delle aziende. UNIVER 2000 è un esempio tangibile di come l’impegno per la salvaguardia del pianeta possa portare benefici tangibili, migliorando la reputazione, l’efficienza dei processi e l’impatto ambientale complessivo.



Vuoi conoscerci meglio? Contattaci!


Misurare la lucentezza della vernice: svelato il segreto!

Rispettare i parametri di lucentezza delle superfici è essenziale nel processo di verniciatura. Ti sei mai chiesta/o come si possa misurare quella brillantezza? Se vuoi conoscere maggiori informazioni sull’argomento, continua a leggere.

Con UNIVER 2000 scoprirai che la scienza dietro quella lucentezza non è poi così complessa, ma è fondamentale per ottenere ottimi risultati.



Brillantezza della vernice: molto più che un dettaglio estetico.

La lucentezza di una vernice non è solo un particolare che colpisce l’occhio: è un indicatore essenziale della qualità del prodotto. Quindi, misurarla è cruciale per garantire un risultato ottimale. Ma come si fa?



Può interessarti anche il nostro servizio di punta: la verniciatura.



Glossmetro: l’alleato per la misurazione della lucentezza.

La risposta è nell’utilizzo del glossmetro, uno strumento che misura la luce riflessa dalla superficie verniciata, fornendo una lettura precisa della sua lucentezza. Questo strumento ti aiuta a raggiungere il livello di brillantezza perfetto per i tuoi prodotti attraverso una misurazione che avviene puntando un raggio di luce a intensità e angolatura costanti sulle superfici. Questo procedimento monitora la quantità di luce riflessa e il glossmetro misura la riflettanza.

Ogni superficie però richiede angoli di riflessione diversi. Questo significa che il processo di misurazione della lucentezza potrebbe variare in base al materiale dei tuoi prodotti.



Offriamo un servizio professionale di verniciatura a polveri e misurazione della lucentezza della vernice



Anche la brillantezza della vernice ha una sua scala di valutazione.

La lucentezza della vernice si classifica in opaca, semilucida o lucida, e la sua misurazione si esprime in Gloss Units (GU).

Il procedimento di misurazione prevede la rilevazione di tre diversi angoli di riflettanza: 20, 60 e 85 gradi.

Ecco cosa rappresenta la scala di valutazione della lucentezza: un valore pari a 0 indica una superficie totalmente non riflettente. Al contrario, un valore di 100 rappresenta la massima brillantezza possibile.

Affidati a UNIVER 2000: il nostro team di esperti è a tua disposizione per fornirti tutte le informazioni sugli aspetti superficiali dei prodotti che vuoi rivestire.



Contattaci per un preventivo o per una consulenza!


Proteggi il tuo acciaio dalla corrosione: affidati a UNIVER 2000

Sai bene che l’acciaio può deteriorarsi con il tempo e una delle cause più frequenti è la corrosione, dovuta ad agenti atmosferici o altre condizioni a cui sono sottoposti i manufatti.

La corrosione rovina le superfici esteticamente, ma soprattutto compromette la durata del materiale nel tempo e, se si tratta di strutture, anche la loro sicurezza.

Non temere, noi di UNIVER 2000 abbiamo la soluzione perfetta!



Ti interessa approfondire il tema della corrosione? Ne parliamo anche in un altro articolo



Alle origini della corrosione.

La corrosione è un fenomeno insidioso che intacca il metallo. È dovuto alla reazione chimica o elettrochimica di ossidazione che avviene a causa di:

  • maltempo e umidità prolungata,
  • agenti aggressivi presenti nell’ambiente,
  • prodotti chimici.


Quali sono le classi di corrosività?

Il tasso di corrosione di un substrato in acciaio, che si trova all’interno o all’esterno, varia in base al livello di corrosività dell’ambiente in cui è posto.

Più la presenza di agenti aggressivi è notevole, maggiore è la velocità di sviluppo della corrosione.

È la norma ISO 12944-2 a definire i parametri di corrosione atmosferica e ambientale utilizzati per identificare i sistemi di protezione che si possono utilizzare.



La nostra soluzione contro la corrosione dell’acciaio.

Proteggere il tuo acciaio in modo efficace è possibile con le vernici in polvere, che ritardano l’infiltrazione della corrosione grazie a inibitori che passivano il substrato di acciaio.

Utilizziamo questa tecnologia per rallentare la velocità dell’ossidazione se il manufatto o la struttura sono posti in un ambiente dove è presente acqua e ossigeno, o per neutralizzare gli ioni acidi originati dall’umidità.



Vuoi saperne di più sul nostro servizio di verniciatura in polvere?



Quali pezzi trattiamo per proteggerli dalla corrosione?

I prodotti che utilizziamo in UNIVER 2000, testati da fornitori selezionati e certificati, sono ideali per vari utilizzi.

  • Componenti con bordi lavorati, prodotti da stampaggio, tranciatura, taglio perforazione o da taglio termico.
  • Attrezzature agricole.
  • Impalcature metalliche.
  • Strutture architettoniche.
  • Barriere.
  • Arredo urbano.
  • Serramenti e profili.

Con il nostro lavoro assicuriamo una copertura eccellente su ogni superficie, preparata in modo adeguato anche con la sabbiatura.



E infine i vantaggi di affidarti a UNIVER 2000 per combattere la corrosione.

Con i nostri prodotti di garantiamo:

  • una copertura eccellente sulle superfici (dopo il pretrattamento e la preparazione),
  • la disponibilità di colori specifici su richiesta, per soddisfare le tue esigenze estetiche,
  • ottime prestazioni anti-corrosive (consigliamo soprattutto la passivazione come pretrattamento),
  • la possibilità di rivestire l’acciaio anche con specifiche vernici liquide.

Il pezzo rivestito e completamente polimerizzato, inoltre, può essere immagazzinato fino a sei settimane prima della verniciatura finale.



Affidati a noi per proteggere l’acciaio dalla corrosione.


Richiedi ora una consulenza o un preventivo gratuiti.

Il nostro team di esperti è pronto ad assisterti e trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.


Conosci le vernici antibatteriche?

Sono state ideate per abbattere la carica virale presente nelle superfici e hanno avuto un ruolo rilevante soprattutto durante la pandemia da Coronavirus, quando è stato scoperto che la trasmissione può avvenire anche attraverso gli oggetti: sono le vernici in polvere antibatteriche, materiali di rivestimento che inibiscono la proliferazione di virus e batteri.

Ma approfondiamo insieme l’argomento.



Proteggere dai microbi con speciali rivestimenti è possibile?

Anche nel design industriale e di interni, come nell’industria alimentare e in altri settori, son stati studiati nuovi approcci e soluzioni per combattere la diffusione di microbi.

Oltre alle tecnologie wireless e contactless, solo per citare alcuni metodi, si è scelto di procedere anche con l’adozione di rivestimenti arricchiti da materiali che al loro interno hanno proprietà antibatteriche: tra questi esistono alcuni metalli come rame, oro, argento, zinco e altri, ma sono troppo costosi e spesso inutilizzabili per un uso collettivo cospicuo.



Vuoi saperne di più sulla verniciatura a polvere a Padova, Vicenza, Trento e altre province?



Il potere antibatterico della tecnologia BioCote.

La soluzione che ha messo d’accordo professionisti in vari settori è l’utilizzo di materiali di rivestimento (come ioni di argento, titanio o biossido di silicio) a cui sono stati aggiunti composti chimici capaci di attivare reazioni che abbattono la carica virale.

La tecnologia brevettata BioCote si avvale proprio degli ioni d’argento per creare una speciale vernice in polvere capace di combattere la proliferazione di agenti virali e batterici fino a oltre il 99%.

Ma quanto dura? È dimostrato che la protezione dura l’intera vita del prodotto. Secondo i dati in possesso l’effetto dell’attivazione antibatterica, infatti, non diminuisce nel tempo.

La tecnologia BioCote è stata testata e approvata in relazione alla normativa ISO 22196:2007.



Cos’è BioCote?

È un ente certificatore e fornitore del principio attivo.

La definizione esatta della tecnologia BioCote è “antibatterico” o “antimicrobico”, perché riduce in modo notevole la crescita delle colonie batteriche sulle superfici. Non è un “germicida”, in quanto la definizione risulta troppo ampia, e non è corretto definire BioCote “igienizzante”, perché è un termine troppo limitativo e fuorviante.

La sua efficacia è dimostrata contro batteri, microbi, muffe e funghi, impedendone la riproduzione.



Vuoi saperne di più sulla verniciatura a polvere antibatterica?


La percezione del colore: come accertarsi della scelta cromatica

Siamo sicuri che il colore che stiamo guardando è reale?

Devi sapere che la nostra percezione del colore è diversa da individuo a individuo e anche in base al contesto. Ad esempio il nostro cervello formula ipotesi sul colore che vediamo in base alla sua esposizione alla luce naturale o a quella artificiale.

La U.S. National Library of Medicine afferma che la percezione del colore è frutto dell’elaborazione mentale dei segnali cromatici, recepiti dall’occhio e convertiti in rappresentazioni con simboliche dalla corteccia visiva.

Insomma: non è poi così scontato il modo in cui percepiamo il colore, perché ci sono di mezzo neuroni, fattori fisici, la distribuzione delle lunghezze d’onda, lo sfondo, il contrasto della luminosità e altre variabili.

Gli esperti e i consulenti riescono a captare anche la minima variazione di saturazione, tonalità e sfumature, e ci dicono che ci sono diversi fattori responsabili della percezione del colore. Vediamo insieme quali.



L’illuminazione è al primo posto.

Tra i principali fattori, la riflessione della luce sull’oggetto è determinante nel percepire il colore. Responsabile delle diversità è la composizione spettrale della sorgente luminosa sotto cui si trova l’oggetto.

Ecco perché è bene verificare la colorazione del manufatto verniciato in varie condizioni di illuminazione.



Se cerchi un partner per la verniciatura a polvere a Padova, contattaci!



Gli effetti che crea uno sfondo.

Lo sapevi che i colori appaiono in modo diverso se cambi lo sfondo in cui sono posti gli oggetti o le strutture?

Cosa fare è semplice. È necessario valutare alla perfezione i campioni colore e il modo migliore è utilizzare uno sfondo neutro, che i professionisti individuano nel grigio, caratterizzato dalla proprietà di avere un impatto minimo sulla percezione dei colori.



Ti interessa conoscere un referente nella verniciatura a polvere a Trento? Ecco perché facciamo al caso tuo!



Dipende anche dal punto di vista.

Quando si osserva un oggetto, basta cambiare angolazione per osservare le tinte schiarirsi o scurirsi (soprattutto se il colore contiene pigmenti metallici o traslucidi).

In azienda siamo attenti anche a questo e lo ricordiamo sempre ai nostri clienti.

Sappiamo poi che la visione dei colori è soggettiva, ma è possibile anche eliminare la soggettività. Eh sì! Con strumenti appositi che aiutano a valutare le tinte in varie condizioni luminose, ambientali e prospettiche.



Per una verniciatura a polvere o liquido, scegli il colore giusto e affidati a professionisti del settore.


Domande e risposte sulla sabbiatura industriale

Cos’è la sabbiatura? A cosa serve? Su quali superfici è possibile eseguirla?

Questo procedimento è ormai una routine in ambito industriale e noi di UNIVER 2000 la eseguiamo da sempre soprattutto per preparare le superfici alla verniciatura industriale a polveri o a liquido, alla zincatura oppure a trattamenti anticorrosivi di altro tipo. Ma vediamo insieme di rispondere a qualche domanda sulla sabbiatura industriale e i suoi vantaggi.



Vorresti un partner affidabile e un riferimento unico per la verniciatura a polvere in Veneto?



Perché si esegue la sabbiatura prima della verniciatura?

Perché la vernice aderisca perfettamente e duri nel tempo senza formare bolle o altri difetti estetici, le superfici devono essere preparate così da presentarsi come una solida base di ancoraggio. Come?

La pulizia della superficie toglie residui di vecchia vernice, ruggine e tutto ciò che è estraneo al materiale da trattare.



C’è sabbiatura e sabbiatura… per sapere quale fa al caso tuo…



Quali materiali è possibile ripulire con la sabbiatura?

Questo procedimento, che in UNIVER 2000 eseguiamo con garnet e graniglia metallica, è molto utile anche su acciaio, ghisa e leghe metalliche, materiali utilizzati nell’industria e in ambito meccanico ed edilizio. È possibile trattare attraverso la sabbiatura industriale anche le superfici di oggetti antichi che hanno subito gli effetti del tempo e sono da restaurare.



Vuoi saperne di più sulla sabbiatura dei metalli?



Vuoi conoscere una curiosità sulla graniglia metallica?

Questo materiale ha un’azione abrasiva più energica di altri materiali utilizzati nel procedimento, ma non è l’unico vantaggio.

La graniglia metallica, che utilizziamo in UNIVER insieme al garnet, nell’eventualità che una persona lo inali, non presenta il rischio di provocare la silicosi.

Nella nostra azienda abbiamo comunque a cuore la salute e la sicurezza dei nostri operatori: ecco perché siamo dotati di impianti di purificazione, i dipendenti indossano i dispositivi di protezione individuale, strutture e attrezzature rispettano gli obblighi di legge.



Contattaci per maggiori informazioni sulla sabbiatura e sulla verniciatura industriale in Veneto!


Verniciatura industriale: tutelare la sicurezza degli operatori.

Ottenere risultati eccellenti non ci basta: in UNIVER 2000 diamo la massima importanza anche alla sicurezza e alla salute dei nostri operatori, perché lavorino in un ambiente sano e controllato.

Come avviene il controllo per garantire la sicurezza nell’ambiente di lavoro?

C’è una prima importante fase che è la valutazione preliminare dell’esposizione ad agenti di vari tipologie, i cui risultati sono riportati nel Documento aziendale di Valutazione dei Rischi. Questa azione viene eseguita dal datore di lavoro o, come nel nostro caso, dalla figura responsabile della sicurezza in azienda. La valutazione preliminare analizza anche altri aspetti dell’attività, come le caratteristiche delle lavorazioni e delle sostanze utilizzate.

Di seguito impostiamo gli eventuali interventi correttivi, come l’adozione di misure preventive e protettive, che vengono adattate alle diverse condizioni lavorative. Nel nostro settore la protezione riguarda i dispositivi previsti dalla legge che limitano il contatto degli operatori con le sostanze utilizzate per la verniciatura industriale e la sabbiatura. È inoltre nostro compito verificare costantemente che le misure adottate vengano rispettate e che i risultati siano conformi alle norme in vigore.



Ti interessano i nostri servizi di verniciatura e sabbiatura?



I dispositivi di protezione individuale adottati nella verniciatura industriale.

Sono vari i dispositivi utilizzati per la protezione dei lavoratori, specifici per il settore. Uno di questi è ad esempio il respiratore (monouso, purificatore e altri), adatto soprattutto durante l’utilizzo della verniciatura a spruzzo: tale dispositivo protegge l’operatore dall’inalazione di particelle fini e nebbie, da composti organici volatili o eventuali sostanze chimiche presenti nell’aria.

Non solo: dispositivi di protezione individuali che utilizziamo sono anche occhiali, mascherine, varie tipologie di tute e altri.

Anche le cabine di verniciatura hanno un compito fondamentale: mantenere la salubrità nell’ambiente di lavoro, trattenere le sostanze e le particelle nella zona di verniciatura e impedirne la fuoriuscita verso altri spazi. Quelle di UNIVER 2000 sono di ultima generazione, rispettano le normative europee e sono state selezionate per la loro qualità oltre che per l’efficienza.


Anche formazione e trasparenza mantengono alti i livelli di sicurezza.

Nell’ambiente di lavoro di UNIVER 2000 la sicurezza è tra le priorità per i nostri dipendenti e collaboratori: ecco perché, oltre ai dispositivi di protezione e ai controlli serrati, investiamo molto sulla formazione e ricordiamo costantemente al personale le indispensabili regole per mantenere gli spazi aziendali dei luoghi di lavoro sicuri e salubri.

Tutelare la salute e la sicurezza delle persone è la base per crescere insieme e lavorare meglio.



Vuoi conoscerci meglio? Contattaci!


Se scegli UNIVER 2000, lavori con un’azienda che rispetta l’ambiente

L’ecosostenibilità è un tema che sta a cuore a UNIVER 2000: la nostra è un’azienda specializzata nella verniciatura industriale e sabbiatura, attività che devono essere sempre sotto controllo e per le quali abbiamo scelto di utilizzare materiali di alta qualità, selezionati da fornitori che anch’essi seguono la nostra filosofia, per un ambiente più pulito e sano.

Cosa abbiamo fatto e facciamo noi di UNIVER 2000 per proteggere il pianeta?

Te lo raccontiamo in questo articolo.

Con la luce del sole l’energia è pulita.

Perché un’azienda dovrebbe installare un impianto fotovoltaico? Noi l’abbiamo fatto per due motivi principali:

  • ridurre al minimo l’impatto ambientale
  • e minimizzare lo spreco, così da aumentare il risparmio e mantenere bassi i costi di produzione e i preventivi per i nostri clienti.

In un periodo caratterizzato da un drastico aumento dei prezzi dell’energia, questo fa la differenza!

Il fotovoltaico aumenta l’efficienza energetica, produce energia pulita e non emette CO2 nell’atmosfera, perché l’uso del combustibile viene eliminato. Essere un’azienda green continua a portarci molte soddisfazioni: abbiamo investito nella luce del sole, perché è una piccola grande azione per il futuro di tutti.



Vuoi conoscerci meglio? Visita la nostra pagina aziendale!



La raccolta differenziata: tutto ha un valore.

In azienda la nostra transizione ecologica è il fotovoltaico, sì, ma anche la scrupolosa raccolta differenziata e l’accurato controllo degli sprechi, in ufficio e nel reparto produzione, oltre all’immancabile buon senso che nasce prima di tutto da noi, ogni giorno.

La gestione efficiente dei rifiuti in azienda è la nostra strategia per

  • ottimizzare i costi,
  • rispettare l’ambiente
  • e valorizzare la nostra immagine agli occhi di un mercato composto da professionisti sempre più attenti all’ecosostenibilità.

La consapevolezza ambientale è la chiave di svolta per un lavoro più green: ecco perché il nostro personale è il primo a dare il buon esempio. Siamo una squadra e tutti condividiamo la scelta di tutelare l’ambiente.

Spesso sono proprio i piccoli gesti a fare la differenza: ecco perché in UNIVER 2000 diamo valore anche alla minima accortezza.


Il rispetto dell’ambiente è un grande passo per raggiungere i più alti obiettivi.


Vuoi averci come tuo fornitore?

Scopri tutti i servizi che possiamo darti oltre alla verniciatura e alla sabbiatura!